Canali Minisiti ECM

Vaccino 12-15enni, pediatri: E' importante farlo, ma per ora no all'obbligo

Pediatria Redazione DottNet | 03/06/2021 21:08

Staiano (Sip): "Necessario tornare a scuola in sicurezza, restituiamo loro la normalità"

E' "importante" vaccinare i ragazzi contro Covid "per vari motivi" che vanno dalla "protezione individuale" alla "sicurezza generale", visto che "dobbiamo vaccinare quanto più possibile per aumentare la quota dell'immunità di gregge e per bloccare la circolazione del virus evitando anche la possibilità di sviluppare ulteriori varianti". Quanto all'opportunità di imporre l'iniezione scudo, però, "il mio parere personale è: non ancora. Considerando che il rapporto beneficio-rischio" del vaccino per loro "è più basso rispetto a popolazioni più a rischio, io per ora non lo renderei obbligatorio". E' la posizione espressa da Annamaria Staiano, presidente della Società italiana di pediatria (Sip), intervenuta oggi a 'Buongiorno' su Sky Tg24, dopo il via libera al vaccino per i 12-15enni (dai 16 anni in su era già autorizzato) e le prime aperture delle campagne vaccinali a questa fascia d'età.

Il suo è un no all'obbligo in questo momento "non perché è pericoloso" il vaccino, puntualizza, "ma perché dobbiamo ancora vaccinare completamente le fasce più fragili e poi, di fronte alla disponibilità massima di vaccini, valutare l'opportunità dell'obbligatorietà. Ma questo" tipo di decisione "spetta anche a organi" istituzionali come "il ministero della Salute".

pubblicità

Staiano si sente di "rassicurare" i genitori "sugli effetti collaterali del vaccino, perché quelli riportati nei trial sperimentali sono minimi e uguali ad altri tipi di vaccinazioni - sottolinea - Ci sono alcuni articoli che parlano di possibili miocarditi, però l'ente sia americano che europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie sta esaminando questo rapporto e ha già prodotto un documento dove non si evince un nesso specifico fra questi casi riportati di miocarditi e il vaccino anti-Covid".

Staiano mette poi l'accento sugli 'effetti collaterali' della pandemia, spiegando che il Covid-19 "ha determinato di sicuro manifestazioni ed effetti diretti più lievi nella fascia pediatrica, ma effetti indiretti molto gravi, come l'alterazione dello stile di vita". L'esperta ha parlato di stili di vita alterati dall'impatto di Sars-CoV-2 per i più giovani. Un'alterazione che si osserva su alcuni aspetti fondamentali, ha evidenziato: il primo è "l'alimentazione: durante la pandemia, con il lockdown, i programmi alimentari si sono completamente alterati, con un aumento di sovrappeso e obesità". E così anche "la sedentarietà - ha spiegato Staiano - ha portato ad un aumento dell'obesità". La pandemia "ha ridotto l'attività fisica, che è importante" per i ragazzi e per il mantenimento di uno stile di vita corretto.

Ecco perché, ha ribadito, è importante vaccinare i ragazzi al più presto e prima che si apra un nuovo anno scolastico: "Tornare a scuola in sicurezza è importante: diamo ai ragazzi di nuovo una qualità di vita ottimale, facciamoli ritornare a una vita più normale possibile. E tornare a scuola in sicurezza significa normalità per questi ragazzi". Un ritorno alla vita che passa "sicuramente" anche dalla campagna di vaccinazione per i più piccoli, ha concluso.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing